LASCIA TUTTO, E SEGUITI! (F. Battiato) Dove tutto è enigma (storia, natura, cosmo) la certezza dell'insolubilità pone un invisibile seme di speranza. (Guido Ceronetti)

di-segno di Sacrilegio Tempesta
?
pARTICOLARE DI "Autunno", quadro di Diogene senza l'anima?. Foto di Sacrilegio Tempesta.
venerdì 7 febbraio 2014
Da un libro sull'ecologia sonora
"Qual'è il suono di un albero che cade in un bosco quando non c'è nessuno ad ascoltarlo?"
mi chiese un giorno uno studente che aveva studiato filosofia.
Sarebbe stata una mancanza d'immaginazione rispondergli dicendo che produce il suono di
un albero che cade in un bosco, o anche che non produce alcun suono.
In realtà, quando un albero che si schianta in una foresta sa di essere solo, produce il
suono di tutto quello che gli pare: di un uragano, di un cuculo, di un lupo, della voce di
Immanuel Kant e di Charles Kingsley, l'ouverture del Don Giovanni o il delicato motivo
suonato da un flauto a naso maori.
Qualunque suono desideri, del passato o del lontano futuro. E può anche emettere quei
suoni segreti che l'uomo non riuscirà mai ad ascoltare, perché appartengono ad altri
mondi..."
(da Il paesaggio sonoro, di R.Murray Schafer )
Etichette:
ambienti sonori,
ecologia sonora,
ignoto,
impossibilità,
inconoscibile,
inquinamento acustico,
musica,
Musica delle Sfere,
paradosso,
poesia sonora,
R. Murray Schafer,
rumore,
silenzio,
suoni naturali,
suono
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Pensate...? E allora parlate!