LASCIA TUTTO, E SEGUITI! (F. Battiato) Dove tutto è enigma (storia, natura, cosmo) la certezza dell'insolubilità pone un invisibile seme di speranza. (Guido Ceronetti)

di-segno di Sacrilegio Tempesta
?
pARTICOLARE DI "Autunno", quadro di Diogene senza l'anima?. Foto di Sacrilegio Tempesta.
Visualizzazione post con etichetta lentezza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lentezza. Mostra tutti i post
lunedì 1 luglio 2013
COSE DA SALVARE.
SEGUIRE AQUILA RUOTARE
AMORE UNILINEARE
CANTARE LA PIOGGIA IN AMORE
TERRA, ODORARE FIORE
RUOTARE ONDE NEL MARE
RICORDARE L'ELEMENTALE
VIVERE PRIMITIVO
SPASIMARE BASILARE
BATTITO ARCAICO:
RESPIRO ESSERE
TUTTI ANIMALI BACIARE
RIDERE DI PANCIA/VISCERE
TEMPORALE
ATEMPORALE
COSMO SONNO
OCCHIO CENTRALE
TRASPARENTI SILENTI
FUOCO
PIANGERE
ESSERE DANZARE CUORE.
PROFUMO RUMORE SCROSCIARE
DILUVIO ESSERE
CONSERVARE
PROTEGGERE
VIVERE STRARIPARE SILENZIO.
NIENTE.
SUSURRO.
Z.
(dIOGENE SENZA L'ANIMA?)
Etichette:
animismo,
ecologia profonda,
Essere,
foreste,
lentezza,
non sapere,
paganesimo,
pancia,
poesia,
politeismo,
radicinellaterra,
silenzio,
spontaneità,
the lunatic is in my head,
Wilderness
giovedì 30 maggio 2013
Due splendidi siti di fumetto, poesia, arte, resistenza.
L'Albero Sfregiato, il blog di Rocco Lombardi: uno sguardo visionario, apocalittico ma poetico ecologista e sognante - favole, poesie acide e surrealiste/espressioniste in cui spesso la Natura ha la meglio e ritorna padrona.
Fumetti, illustrazione, parole, un diorama post-atomico onirico per "scovare rifugi".
http://lalberosfregiato.blogspot.it/2013/04/dino-campana-e-i-boschi-verticali.html
http://lalberosfregiato.blogspot.it/p/stampe-prints.html
Noce Moscata, il blog di Marina Girardi: fumetto, poesia, animismo, anima, animali, mostri colorati allegri e guide a fumetti per on the road in bici sull'Appennino, e, come si sarebbe detto qualche anno fa, "resistenza umana"!
http://www.magira.altervista.org/2013/04/nostra-signora-degli-alberi-dimenticati/
http://www.magira.altervista.org/2013/04/peio-viva-viva-i-popi/
http://www.magira.altervista.org/2012/12/sulakfaht-di-natale/
Fumetti, illustrazione, parole, un diorama post-atomico onirico per "scovare rifugi".
http://lalberosfregiato.blogspot.it/2013/04/dino-campana-e-i-boschi-verticali.html
http://lalberosfregiato.blogspot.it/p/stampe-prints.html
Noce Moscata, il blog di Marina Girardi: fumetto, poesia, animismo, anima, animali, mostri colorati allegri e guide a fumetti per on the road in bici sull'Appennino, e, come si sarebbe detto qualche anno fa, "resistenza umana"!
http://www.magira.altervista.org/2013/04/nostra-signora-degli-alberi-dimenticati/
http://www.magira.altervista.org/2013/04/peio-viva-viva-i-popi/
http://www.magira.altervista.org/2012/12/sulakfaht-di-natale/
Etichette:
?,
anarchia?,
arte,
blog,
ecologia profonda,
fumetto,
futuro,
Il pianeta verde,
immaginazione,
inceppamento dei meccanismi,
ingranaggi,
lentezza,
pancia,
poesia,
selvatichezza,
sogni,
viaggio,
viandanti
sabato 12 gennaio 2013
Ritorneranno le quattro stagioni!
http://www.youtube.com/watch?v=Ia7CNAte3Dw&feature=youtu.be
ps: il titolo è preso a prestito dall'omonimo libro di Mauro Corona, che niente ha a che vedere con l'argomento del video... a parte un comune sentimento di rispetto, amore e venerazione verso la natura, e un sottile filo di speranza (nel caso del video invece un torrente in pienadi speranza) ancorato alla fiducia nell'antica alleanza fra gli uomini e la loro Madre...
ps: il titolo è preso a prestito dall'omonimo libro di Mauro Corona, che niente ha a che vedere con l'argomento del video... a parte un comune sentimento di rispetto, amore e venerazione verso la natura, e un sottile filo di speranza (nel caso del video invece un torrente in pienadi speranza) ancorato alla fiducia nell'antica alleanza fra gli uomini e la loro Madre...
Etichette:
alberi,
allegria,
amore,
animali,
caos,
crisi,
ecologia profonda,
futuro,
Il pianeta verde,
insetti,
lentezza,
meraviglia,
rilassamento,
riso,
ritmi,
silenzio,
sogni,
speranza,
spontaneità,
voci antiche
giovedì 21 giugno 2012
esercizi di scollegamento e connessione/2
andare a sessanta all'ora sulla tangenziale semideserta, di notte, prendendo il fresco col braccio fuori dal finestrino dopo una giornata di lavoro e di afa estiva, è stata una delle esperienze più rilassanti che mi siano capitate ultimamente.
quasi una vendetta verso questo mondo impazzito, drogato di velocità, frenesia, automatica, rabbiosa isteria collettiva coatta.
mi è sembrato che così dovrebbe essere l'anticonformismo: lento, rilassato, gaudente, sorridente, epicureo.
indifferente a tutto ciò che sfreccia intorno, dotato di una sana dose di menefreghismo, ma proprio per questo capace di reale attenzione a tutto ciò che accade, e capace di reale simpatia e collaborazione con i fratelli, umani, animali, vegetali, minerali.
scollegato, dai circuiti meccanici del pensiero unico.
connesso, con i profumi e le vibrazioni della terra, con le sensazioni, i suoni, le percezioni, il proprio corpo.
fisico, ma di una fisicità sottile, tolta ai nervosismi moderni.
semplice, come solo un animale sa essere.
mentre penso più o meno questo, quasi un segno, in un tratto di strada che per lavori in corso ha una sola corsia percorribile, io e altri autisti ci troviamo piazzato davanti un trasporto eccezionale che va a quaranta all'ora.
Che godimento!
poi, dopo il rilassamento e il piacere (e la soddisfazione) mi accorgo che succede qualcos'altro: i miei neuroni, in seguito al rallentamento, e soprattutto in seguito al rallentamento in quel luogo, in quel contesto, percorso tante volte in preda all'automatismo della velocità, cambiano anche loro marcia: divento estremamente più attento, più lucido, la mia vista e le altre percezioni sono più all'erta e la visuale è più rilassata e più ampia: una volta interrotto l'automatismo, guardo il mondo non più con quel quotidiano atteggiamento di "Sì, lo so già." per cui l'abitudine ci fa smettere di notare le cose, ma con una curiosità e uno spirito d'osservazione che raramente ho.
quasi una vendetta verso questo mondo impazzito, drogato di velocità, frenesia, automatica, rabbiosa isteria collettiva coatta.
mi è sembrato che così dovrebbe essere l'anticonformismo: lento, rilassato, gaudente, sorridente, epicureo.
indifferente a tutto ciò che sfreccia intorno, dotato di una sana dose di menefreghismo, ma proprio per questo capace di reale attenzione a tutto ciò che accade, e capace di reale simpatia e collaborazione con i fratelli, umani, animali, vegetali, minerali.
scollegato, dai circuiti meccanici del pensiero unico.
connesso, con i profumi e le vibrazioni della terra, con le sensazioni, i suoni, le percezioni, il proprio corpo.
fisico, ma di una fisicità sottile, tolta ai nervosismi moderni.
semplice, come solo un animale sa essere.
mentre penso più o meno questo, quasi un segno, in un tratto di strada che per lavori in corso ha una sola corsia percorribile, io e altri autisti ci troviamo piazzato davanti un trasporto eccezionale che va a quaranta all'ora.
Che godimento!
poi, dopo il rilassamento e il piacere (e la soddisfazione) mi accorgo che succede qualcos'altro: i miei neuroni, in seguito al rallentamento, e soprattutto in seguito al rallentamento in quel luogo, in quel contesto, percorso tante volte in preda all'automatismo della velocità, cambiano anche loro marcia: divento estremamente più attento, più lucido, la mia vista e le altre percezioni sono più all'erta e la visuale è più rilassata e più ampia: una volta interrotto l'automatismo, guardo il mondo non più con quel quotidiano atteggiamento di "Sì, lo so già." per cui l'abitudine ci fa smettere di notare le cose, ma con una curiosità e uno spirito d'osservazione che raramente ho.
Iscriviti a:
Post (Atom)