di-segno di Sacrilegio Tempesta

?

?
pARTICOLARE DI "Autunno", quadro di Diogene senza l'anima?. Foto di Sacrilegio Tempesta.
Visualizzazione post con etichetta Lou Reed. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lou Reed. Mostra tutti i post

venerdì 15 novembre 2013

STONE/ROCK/STORM/BONE/TRUTH.

"SE CI SONO PIU' DI TRE ACCORDI, E' JAZZ!"

ASCETICO IL RIFF

DEI 3 ACCORDI DI CHITARRA

ELETTRICA DISTORTA

SCAVA DENTRO L'ANIMA

SFREGIA IL DECORO

SPUTTANA GLI ORPELLI

STRATTONA LE BUDELLA

PERCUOTE IL CUORE

RICONDUCE ALL'OSSO LE COSE

VERITA'


VERITA'


LIBERTA'


SCORTICATA VIA OGNI CAZZATA ILLUSORIA

OGNI CATENA

TI FA SVEGLIARE IL CORPO

TI FA SPUTARE TUTTE LE STRONZATE

VOMITARE COMPROMESSI


URLARE CHE SEI VIVO!!!!!!!





MANDARE A FARE IN CULO



OGNI CONFORMISMO E



OGNI MERDA PSICHICA DI QUALSIASI TIPO


QUALSIASI DROGA/RELIGIONE/SORRISO FINTO/VELENO/BELLA FACCIATA/LIETO FINE/IPNOSI



 PESSIMISMO



FACILONERIA



OGNI SUPERFICIALITA'


OGNI ILLUSIONE MENTALE



TI FA URLARE






IL TUO






"SONO ME STESSO!!!!!"






IN FACCIA AL MONDO -


- CONOSCI TE STESSO


DISTRUGGI LE CATENE



SPACCA IPOCRISIE, TUTTE!


E RIDI-



-SELVAGGIO



E





IRREMOVIBILE



COME UN SASSO




UNA ROCCIA











COME LA FURIA








DEL TUO CAVALLO










IMPAZZITO






CHE CORRE VERSO LA SAGGEZZA.












CON LA FURIA






LA FORZA










LA SEMPLICITA'





DEL FUOCO DELL'AMORE.












                                        (dIOGENE SENZA L'ANIMA?)
















  Wild, quadro di Diogene senza l'anima?. (dipinto su poster fotografico di Lou Reed il cui autore non sono riuscito a rintracciare)

Dio, quanto mi dispiace non averlo mai visto dal vivo!!!!!!!!

Che concerto!



martedì 29 ottobre 2013

The Velvet Underground and Nico, 1967

It's just a restless feeling by my side.






Laurie Anderson and Lou Reed - Hang on to your emotions

Lou Reed e Laurie Anderson suonano/cantano Hang on to your emotions.






Un concerto di John Zorn, Lou Reed e Laurie Anderson per il terremoto del Giappone.








Un concerto del '74.




Lou Reed con i Metallica.




Riposa in pace.















domenica 27 ottobre 2013

E' MORTO LOU REED



La notizia alla radio mi lascia ammutolito, pietrificato.


Non so bene ancora dire cosa provo al riguardo.



Avevo forse 17 anni quando acquistai The Velvet Underground and Nico dei Velvet Underground.



Ascoltavo punk, metal, molto grunge, i Doors, anche qualche disco un po' più sperimentale, ma una musica così strana, stralunata, non l'avevo mai sentita.
Un album psichedelico, ma una psichedelia furiosa, rumorosa, una maniera di suonare violenta folle assurda ossessiva, atmosfere che sembravano provenire da un altro pianeta, e la voce gutturale, cavernosa, lunare, fatata, abissale, oceanica, oscura, enigmatica, surreale, aliena, arcana, narcotizzante, notturna, sirenica, ipnotizzante, da Sfinge, di Nico.

Lou Reed invece cantava-parlava con un tono molto materiale, opaco, granitico, grave, sputato, cinico, incazzato, menefreghista, drogato, irriverente, delirante, irridente, anarchico, poetico-visionario in una maniera profetica e pazza, più pazza della pazzia profetica dei poeti Beat.
Il suono della sua voce sembrava quello della voce di Bob Dylan buttato in un tritacarne atomico, masticato da un mostro marino e sputato nel fondo dell'oceano, poi andato a visitare per secoli giungle misteriose e spazi siderali.

Testi visionari anzi apocalittici.



Nel corso degli anni successivi ho ascoltato diversi dischi e canzoni di Lou Reed, sempre con sommo godimento sonico.


Transformer, con la celebre e ipnotica, notturna Walk on the wild side, ha cambiato la storia della musica come pochi altri dischi (esattamente come The Velvet Underground and Nico).



Un paio di anni fa comprai in edicola un concerto di Lou Reed degli anni '80: eccezionale!!!! uno dei dischi rock più belli e potenti che io abbia mai ascoltato.



Colpisce, pensando a quell'album live, la differenza con la musica dei Velvet Underground: dalla psichedelia furente caotica delirante a un rock' roll sempre molto incazzato, ma preciso, lucido, potente, energico, saldamente controllato, direzionato: il trionfo di una volontà forte, libertaria ma capace di uscire dagli anni di tossicodipendenza, e di imporsi un'autodisciplina ferrea anche se estremamente creativa, grazie anche alla sua pratica quotidiana di Tai Chi.
Una persona capace di uscire dal tunnel dell'autodistruzione e cominciare un percorso di crescita fatto, oltre che di questa pratica marziale - e in generale della capacità di dare un ordine alla sua vita - di ricerca musicale (oltre alla sua carriera più "convenzionalmente" rock Lou Reed ha realizzato anche eccezionali progetti di musica sperimentale, per esempio collaborando con John Cale o con Laurie Anderson) di letteratura e arte.





Lou Reed è morto a 71 anni, ma verrà ricordato insieme a Jim Morrison e Jimi Hendrix tra i grandissimi del rock.


Con in più la bellezza della vittoria di un artista su un destino di demoni e ombre che ha invece schiacciato altri geni del suo livello - e questo, senza rinunciare alla sua vocazione di ricerca artistica viscerale, strappando - con la sua energia e con la sua ricerca di verità - la sua vocazione musicale/artistica dal destino di autodistruzione che troppo spesso si impone a geni artistici come sinonimo di autenticità e compimento dell'Arte.






Il n'y a que l'art que puisse m'en sortir


Il n'y a que le coeur que puisse m'en sortir