LASCIA TUTTO, E SEGUITI! (F. Battiato) Dove tutto è enigma (storia, natura, cosmo) la certezza dell'insolubilità pone un invisibile seme di speranza. (Guido Ceronetti)

di-segno di Sacrilegio Tempesta
?
pARTICOLARE DI "Autunno", quadro di Diogene senza l'anima?. Foto di Sacrilegio Tempesta.
Visualizzazione post con etichetta politeismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta politeismo. Mostra tutti i post
lunedì 1 luglio 2013
COSE DA SALVARE.
SEGUIRE AQUILA RUOTARE
AMORE UNILINEARE
CANTARE LA PIOGGIA IN AMORE
TERRA, ODORARE FIORE
RUOTARE ONDE NEL MARE
RICORDARE L'ELEMENTALE
VIVERE PRIMITIVO
SPASIMARE BASILARE
BATTITO ARCAICO:
RESPIRO ESSERE
TUTTI ANIMALI BACIARE
RIDERE DI PANCIA/VISCERE
TEMPORALE
ATEMPORALE
COSMO SONNO
OCCHIO CENTRALE
TRASPARENTI SILENTI
FUOCO
PIANGERE
ESSERE DANZARE CUORE.
PROFUMO RUMORE SCROSCIARE
DILUVIO ESSERE
CONSERVARE
PROTEGGERE
VIVERE STRARIPARE SILENZIO.
NIENTE.
SUSURRO.
Z.
(dIOGENE SENZA L'ANIMA?)
Etichette:
animismo,
ecologia profonda,
Essere,
foreste,
lentezza,
non sapere,
paganesimo,
pancia,
poesia,
politeismo,
radicinellaterra,
silenzio,
spontaneità,
the lunatic is in my head,
Wilderness
giovedì 27 dicembre 2012
altre risa di Dioniso in forma di musica.
Etichette:
anni 70,
danza,
desideri,
Dioniso,
Erasmo da Rotterdam,
mancanza,
musica,
poesia,
politeismo,
prog rock,
pulsazione,
radicinellaterra,
riso,
ritmi,
rock,
senso,
sperimentazione,
spontaneità,
voci antiche
Dialogo fra il Piccolo Sè e il Grande Sè (Mantra).
Etichette:
buddhismo,
Erasmo da Rotterdam,
Friedrich Nietzsche,
ignoto,
koan,
Mantra,
mare,
musica,
nonsempresonod'accordoconlamiaopinione,
panteismo,
Pirandello,
politeismo,
pulsazione,
riso,
ritmi,
rock,
viaggio,
voci antiche
giovedì 6 dicembre 2012
prima stella del corpo di ballo del balletto delle onde.
Io, la vispa Pryntil, dal caschetto malizioso - Nettuno si gettava ai miei piedi, implorando: "Chiamami Nunù!!!!!".
(Vinicio Capossela)
http://www.youtube.com/watch?v=NSVMdift12Q
(Vinicio Capossela)
http://www.youtube.com/watch?v=NSVMdift12Q
Etichette:
archetipi,
archetipi femminili,
ipotesi Gaia,
leggende,
mare,
mito,
musica,
oceano,
Pachamama,
paganesimo,
poesia,
politeismo,
Shakti,
storie,
Vinicio Capossela,
voci antiche
che tipo giocoso scherzoso scontroso che tipo che coso è l'Oceano oilalà.
Noi vogliamo del rum - rum-rum-rum! - noi vogliamo del rum - rum-rum-rum! - noi vogliamo del rum - rum-rum-rum! - noi vogliamo del rum - rum-rum-rum! - noi vogliamo del rum - rum-rum-rum! - noi vogliamo-
(Vinicio Capossela)
http://www.youtube.com/watch?v=Re5-REUBsXE&feature=fvsr
(Vinicio Capossela)
http://www.youtube.com/watch?v=Re5-REUBsXE&feature=fvsr
Etichette:
archetipi,
archetipi maschili,
interdipendenza,
ipotesi Gaia,
leggende,
mare,
mito,
musica,
Nettuno/Poseidon,
oceano,
paganesimo,
poesia,
politeismo,
Shiva,
storie,
viaggio,
Vinicio Capossela,
voci antiche
Articolo/testimonianza/racconto interessante sugli Usa oggi.
Articolo interessante e soprattutto godibilmente narrato, a metà fra inchiesta da inviato e testimonianza personale/racconto letterario, ben scritto e con un ritmo che porta facilmente all'identificazione vivida nel vissuto del narratore.
Parla degli Stati Uniti e delle più importanti vicende lì recentemente successe.
Ha un tono per quanto mi riguarda apologetico fino a tratti al ridicolo - e ugualmente eccessiva e retorica mi sembra l'apologia di Obama e dei Democratici - e, tuttavia, in quanto testimonianza/racconto, rimane godibilissimo ed estremamente interessante. Niente di particolarmente nuovo, nè dal punto di vista informativo nè da quello descrittivo/sociologico, cose sentite e risentite, sui giornali, nei libri, nei film.
Ma tuttavia, resta la freschezza vivida del vissuto dell'autore, resa con la sua ottima scrittura narrativo-giornalistica, grazie alla quale riesce - forse - a farci fare un breve viaggio negli Usa attraverso i suoi occhi - senza dover prendere un aereo e passare dall'ufficio doganale.
http://rinabrundu.com/2012/11/29/guido-mattioni-da-sandy-alla-star-and-stripes-vi-racconto-la-mia-america/
Parla degli Stati Uniti e delle più importanti vicende lì recentemente successe.
Ha un tono per quanto mi riguarda apologetico fino a tratti al ridicolo - e ugualmente eccessiva e retorica mi sembra l'apologia di Obama e dei Democratici - e, tuttavia, in quanto testimonianza/racconto, rimane godibilissimo ed estremamente interessante. Niente di particolarmente nuovo, nè dal punto di vista informativo nè da quello descrittivo/sociologico, cose sentite e risentite, sui giornali, nei libri, nei film.
Ma tuttavia, resta la freschezza vivida del vissuto dell'autore, resa con la sua ottima scrittura narrativo-giornalistica, grazie alla quale riesce - forse - a farci fare un breve viaggio negli Usa attraverso i suoi occhi - senza dover prendere un aereo e passare dall'ufficio doganale.
http://rinabrundu.com/2012/11/29/guido-mattioni-da-sandy-alla-star-and-stripes-vi-racconto-la-mia-america/
Etichette:
comunità,
giornalismo,
interdipendenza,
ipotesi Gaia,
La rete della vita,
libertà,
mito,
nonsempresonod'accordoconlamiaopinione,
Pachamama,
panteismo,
politeismo,
scrittura,
simulacri,
sogni,
storie,
Usa
venerdì 19 agosto 2011
Simone Weil e gli Dei
Spogliandoci di tutto, dice Simone, di tutta l'immaginazione, di tutte le passioni, di tutte le attese del futuro, di tutti i rimpianti del passato, di tutta la farneticazione della mente, di tutto il rumore, di qualsiasi identità, di qualsiasi orgoglio e identificazione (soprattutto spirituali) di qualsiasi ricompensa e compiacimento, si produce un vuoto. un vuoto intollerabile, assoluto, che normalmente si riempie, subito, a qualsiasi costo con qualsiasi illusione di qualsiasi tipo, qualsiasi forma di narcisismo, o con l'esercitare potere sugli altri, "espandendosi come un gas" per non restare nel proprio vuoto. Oppure: si resta "immobili e attenti" di fronte a questo vuoto, così com'è, contraddizione che lacera le carni anche del semplice sussistere, deflagrazione di ogni illusione consolatoria. E così si resta. A quel punto, se si è veramente umili e onesti, e se non si cerca assolutamente di ottenere niente, forse, la Grazia soprannaturale riempie quel vuoto.
Ma, mi chiedo, può essere - almeno, può essere, per qualcuno - che sottoponendosi - sottoponendosi con rigore, spietatezza, lucidità esatta, umiltà, verità a questo processo di autodenudamento psicologico interiore, possa comparire, al posto di una Luce mistica cristiana, una Luce che abbia le forme di Passioni, Creatività, Danze di Colori e Vuoto, Voci Antiche, ritmi, sussurri animisti di creature animali-spiriti amici? Tutto il piacere è "inesistente" come dice Simone? O può esistere un piacere puro, che sia nella Grazia? Può esistere un'immaginazione, e quindi un'Arte, che venga veramente - ma veramente, al di là di qualsiasi compiacimento intellettuale o psicologico - dagli Dei, senza mediazione? Esiste veramente qualcosa come un daimon della poesia, a cui il poeta semplicemente ubbidisce sotto dettatura? esiste una musica che sgorghi direttamente dal silenzio del cuore dell'Anima? E se tutto ciò esiste, forse, è solo per un attimo, già a ripensarci l'hai ucciso.
Ma, mi chiedo, può essere - almeno, può essere, per qualcuno - che sottoponendosi - sottoponendosi con rigore, spietatezza, lucidità esatta, umiltà, verità a questo processo di autodenudamento psicologico interiore, possa comparire, al posto di una Luce mistica cristiana, una Luce che abbia le forme di Passioni, Creatività, Danze di Colori e Vuoto, Voci Antiche, ritmi, sussurri animisti di creature animali-spiriti amici? Tutto il piacere è "inesistente" come dice Simone? O può esistere un piacere puro, che sia nella Grazia? Può esistere un'immaginazione, e quindi un'Arte, che venga veramente - ma veramente, al di là di qualsiasi compiacimento intellettuale o psicologico - dagli Dei, senza mediazione? Esiste veramente qualcosa come un daimon della poesia, a cui il poeta semplicemente ubbidisce sotto dettatura? esiste una musica che sgorghi direttamente dal silenzio del cuore dell'Anima? E se tutto ciò esiste, forse, è solo per un attimo, già a ripensarci l'hai ucciso.
Etichette:
animali,
arte,
contraddizione,
danza,
musica,
Pachamama,
paganesimo,
poesia,
politeismo,
ritmi,
simoneweil,
voci antiche
Iscriviti a:
Post (Atom)